Il meteorismo è l’accumulo di gas nello stomaco, con una sensazione di gonfiore. Questo disturbo va distinto dalla flatulenza, cioè l’eccessiva produzione di gas intestinali, espulsi per via rettale. Va altresì distinto dall’aerofagia, cioè l’accumulo di aria che viene cacciata mediante eruttazione.
Tra i sintomi, i più comuni sono: diarrea, dolori addominali, disturbi digestivi, gonfiore addominale, sonnolenza dopo i pasti e stipsi. L’alimentazione è la causa principale del meteorismo: l’accumulo di gas è frutto della fermentazione dei cibi nell’intestino. Il fenomeno è evidente quando si consumano cibi elaborati, fritti ma anche nel caso di un eccesso di fibre (ad esempio i legumi. Ansia, celiachia, cancro al colon, gastroenterite, intolleranze alimentari, sindrome dell’intestino irritabile sono altre possibili cause del meteorismo.
Avendo stabilito che le cause principali sono da rinvenire sulle nostre tavole, è proprio da qui che si deve partire per curare il fenomeno: è importante ridurre il consumo di bibite gassate e cibi grassi. È necessario regolarizzare le proprie funzioni intestinali, attraverso l’assunzione di probiotici e fermenti lattici che ripristinino la flora batterica. Anche i carboni attivi permettono di eliminare i gas intestinali. Esistono sul mercato tisane e infusi con funzione antinfiammatoria (mirto), calmante (camomilla), digestiva (cumino), drenante (finocchietto).
€ 6,88 € 13,90
€ 7,02 € 13,90
€ 6,10 € 10,90
€ 4,01 € 5,50